Le Malattie, o Infezioni Sessualmente Trasmissibili (MST) rappresentano un problema di salute significativo e, se non trattate tempestivamente, possono aumentare il rischio di infertilità, cancro cervicale (detto anche tumore del collo dell’utero) e altre complicazioni sia a medio che a lungo termine. È fondamentale che le donne siano informate sui rischi, sui sintomi e sulle modalità di prevenzione delle MST. Molto spesso, tuttavia, l’argomento è considerato “tabu” e ancora troppo poco conosciuto, soprattutto dai giovani. In questo articolo sfatiamo tabù e rispondiamo a tutto ciò che dovresti sapere per proteggere la tua salute.
COSA SONO LE MST E COME SI TRASMETTONO?
Il termine comprende numerose e diverse infezioni e malattie che hanno un profondo impatto sulla salute sia sessuale che riproduttiva in tutto il mondo.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO) stima che ogni giorno più di 1 milione di persone contrae una infezione sessualmente trasmessa potenzialmente curabile!
Le MST sono infezioni che si trasmettono principalmente attraverso il contatto sessuale ovvero i rapporti vaginali, anali o orali non protetti. Alcuni esempi sono la clamidia, il papillomavirus umano (HPV), l’herpes genitale e la gonorrea.
Più di 30 diversi batteri, virus e parassiti si trasmettono attraverso i contatti sessuali (vaginali, anali e orali); alcuni si possono trasmettere anche da madre a figlio durante la gravidanza, il parto e l’allattamento Molte MST non danno sintomi, e questa è la loro forza: si diffondono senza essere riconosciute. Alcuni segnali, però, ci sono e vanno ascoltati.
ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI (FONTE: OMS)
Le malattie/infezioni sessualmente trasmissibili stanno aumentando in tutto il mondo. Tra le cause principali: l’aumento della mobilità globale e la maggiore frequenza di rapporti con partner multipli. Conoscere i dati è il primo passo per proteggersi.
- Ogni giorno, oltre 1 milione di nuove MST vengono contratte nel mondo.
- Ogni anno si registrano circa 374 milioni di nuove infezioni: 1 su 4 è clamidia, gonorrea, sifilide o tricomoniasi.
- Più di 500 milioni di persone tra i 15 e i 49 anni convivono con l’herpes genitale (HSV).
- Oltre 290 milioni di donne risultano infettate dal papillomavirus umano (HPV).
Molte MST non danno sintomi evidenti, o si manifestano in modo molto lieve, rendendole facilmente ignorabili.
FATTORI DI RISCHIO PER LE MST
- Rapporto sessuale non protetto
- Molteplici partner
- Storia di MST
- Assenza di screening e controlli gi ecologici regolari
- Scarsa educazione sessuale
È importante notare che molte MST non presentano sintomi evidenti, rendendo difficile per le persone rendersi conto di essere infette. Si stima che circa 1 persona su 6 negli Stati Uniti abbia l’herpes genitale, ma la maggior parte non ne è consapevole.
In Italia, gonorrea, sifilide e pediculosi del pube sono le uniche Infezioni sessualmente trasmesse (IST) a notifica obbligatoria per le quali sono disponibili dati nazionali.
COME SI TRASMETTONO (E NON SI TRASMETTONO) LE MST?
Il termine comprende numerose e diverse infezioni e malattie che hanno un profondo impatto sulla salute sia sessuale che riproduttiva in tutto il mondo.
SI TRASMETTONO
Rapporto sessuale non protetto
Contatto con sangue infetto (es. siringhe condivise, tatuaggi, piercing) o tramite trapianti.
Condivisione di aghi o strumenti taglienti
La trasmissione madre-figlio può avvenire durante gravidanza, parto o allattamento
NON SI TRASMETTONO
Baci sulla guancia
Abbracci
Uso di bagni pubblici
Condivisione di cibo o bevande
“INFORMARSI È IL PRIMO PASSO PER PROTEGGERSI!”
QUALI SONO LE MST PIÙ COMUNI TRA LE DONNE?
Ecco una panoramica delle MST più diffuse, i suoi sintomi e le cure disponibili
Tipo di MST | Causa | Sintomi principali | Trattamento |
---|---|---|---|
HPV* | Virus | Spesso asintomatico; può causare verruche genitali o lesioni precancerose | Vaccinazione + controllo Thin Prep (detto anche o Pap test liquido, è l'evoluzione del Pap-test tradizionale) |
Clamidia | Batterio | Bruciore, perdite, dolore pelvico | Antibiotici |
Herpes Genitale | Virus (HSV) | Vescicole dolorose, ricorrenti | Farmaci antivirali |
Gonorrea | Batterio | Perdite giallastre, dolore | Antibiotici |
Tricomoniasi | Protozoo | Perdite maleodoranti, prurito | Metronidazolo |
Sifilide | Batterio | Ulcere indolori, rash cutaneo | Penicillina |
Il Virus del Papilloma Umano (HPV), è la MST più diffusa tra le donne ed è anche la principale causa di cancro cervicale. Ad oggi, però, è disponibile il vaccino che proteggere dall’infezione di alcuni ceppi di HPV, e prevenire così il cancro cervicale.
I SINTOMI PIU’ COMUNI DELLE MST
Essere a conoscenza dei sintomi delle MST è fondamentale per cercare un consulto medico tempestivo. Alcuni sintomi comuni includono:
Cambiamenti nella minzione
Dolore o bruciore durante la minzione, necessità di urinare frequentemente o presenza di sangue nelle urine.
Secrezioni vaginali anomale
Secrezioni spesse e bianche possono indicare un'infezione da lievito, mentre secrezioni gialle o verdi possono segnalare gonorrea o tricomoniasi.
Prurito vaginale
Potrebbe essere causato da reazioni allergiche, infezioni da lievito o pediculosi pubica.
Dolore durante i rapporti sessuali
Questo sintomo può essere un segno di malattia infiammatoria pelvica (PID), spesso causata da clamidia o gonorrea.
Sanguinamento anomalo
Può indicare PID o altri problemi riproduttivi.
Eruzioni o ulcere
Lesioni o piccole vesciche intorno alla bocca o alla vagina possono indicare herpes, HPV o sifilide.

PREVENZIONE DELLE MST
È importante adottare misure preventive per evitare l’acquisizione o la trasmissione delle MST:
Fai controlli regolari
Le donne dovrebbero sottoporsi a un Pap test ogni 3-5 anni e discutere con il medico se è necessario testare altre MST.
Usa protezioni
L’uso del preservativo durante i rapporti sessuali può proteggere te e il tuo partner dalle MST.
Comunica
La comunicazione onesta con il proprio medico e i partner riguardo alla propria storia sessuale è essenziale.
Conoscere è protezione!
Leggi il DECALOGO CONTRO LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
MST E GRAVIDANZA
Le MST possono essere acquisite anche durante la gravidanza e, poiché molte inizialmente non mostrano sintomi, ad inizio gestazione è importante sottoporsi ad un ciclo completo di test di screening per MST Alcune MST infetti possono causare complicazioni come aborto spontaneo, parto prematuro o infezioni neonatali
In caso di infezione, è fondamentale sottoporsi ad un trattamento precoce, poiché la terapia è possibile e sicura. In particolare, le MST batteriche possono essere trattate in modo sicuro, per te e il tuo bambino, con farmaci specifici come gli antibiotici durante tutta la gravidanza.
⚠️ Se hai sintomi come bruciori o perdite vaginali, rivolgiti subito al tuo ginecologo di fiducia, saprà come rassicurarti!
COSA FARE DOPO UNA DIAGNOSI DI MST?
Se ti hanno diagnosticato un’infezione sessualmente trasmissibile, niente panico! Ecco i passaggi da seguire:
- Inizia immediatamente il trattamento prescritto dal tuo medico.
- Informa il tuo partner, potrebbe essere necessario anche per lui sottoporsi ad un test e/o seguire un eventuale trattamento farmacologico.
- Astieniti dai rapporti sessuali fino a quando non sei completamente guarita o fino a quando il tuo medico non ti dà l’approvazione.
- Ripeti i controlli per verificare la completa guarigione o per monitorare eventuali coinfezioni o reinfezioni.
- Per le malattie virali, aspetta sempre, se necessario, che anche il tuo partner inizi la terapia antivirale.
LA PREVENZIONE INIZIA DALL’INFORMAZIONE
Parlare apertamente di MST è un atto di cura verso sé stesse e verso gli altri. Fare controlli regolari, utilizzare protezioni e informarsi è il primo passo per vivere una sessualità consapevole e sicura. Non esitare a contattare il tuo medico per ulteriori informazioni e per eseguire controlli regolari. La prevenzione e il trattamento precoce possono fare la differenza.
Voi approfondire l’argomento?
Scarica qui il Vademecum sulle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) a cura di: Dr. Luca Bello, Dr.ssa Barbara Suligoi, Dr. Filippo La Rosa, Dr. ssa Lucia Tonelli, Dr. Antonio Dondolini Poli, Prof.ssa Anna Teresa Palamara, Dr. Andrea Piccioli.
Se hai dubbi o domande, non dimenticare che puoi consultare la nostra Esperta Online QUI!
NUMERI UTILI
Telefono Verde AIDS e IST
800.861.061
Il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse è il Servizio nazionale di counselling telefonico, anonimo e gratuito, un supporto anonimo, gratuito e professionale per la prevenzione di HIV e IST del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Attivo da oltre 37 anni, il servizio risponde dal lunedì al venerdì, dalle 13:00 alle 18:00, fornendo informazioni chiare e scientificamente corrette su modalità di trasmissione, test diagnostici e comportamenti a rischio.
Dal 2013 è attivo anche il sito Uniti contro l’AIDS, sito promosso dal Ministero della Salute – Direzione generale della comunicazione dei rapporti europei e internazionali Dove è possibili trovare informazioni utili ed una banca dati di 641 centri diagnostici, clinici e checkpoint in tutta Italia.
- Sito dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), visitato il 2aprile 2025
- Sito dell’OMS (WHO), visitato il 2 Aprile 2025 Sexually transmitted infections
- Fasciana T, et al. Int J Environ Res Public Health. 2022 Apr 27;19(9):5293
- Karamousouli E, et al. Expert Rev Vaccines. 2025 Dec;24(1):11-26
- Balaji S, et al. Indian J Sex Transm Dis AIDS. 2022 Jan-Jun;43(1):20-26
- Van Gerwen OT, et al. Nat Microbiol. 2022 Aug;7(8):1116-1126