Cos’è la contraccezione?
La contraccezione è l’insieme dei metodi volti a prevenire una gravidanza. Non si tratta solo di un metodo, ma di una scelta personale, culturale e spesso sociale. In Italia, la contraccezione è ancora poco trattata nelle scuole e la maggior parte delle informazioni arriva dal web o da consulti privati.
Metodi di contraccezione ormonale
I metodi ormonali usano estrogeni e/o progestinici per impedire l’ovulazione e modificare il muco cervicale, rendendo difficile il passaggio degli spermatozoi. Sono tra i più efficaci. Offrono, inoltre, anche benefici chiamati non contraccetivi che vanno ben oltre la prevenzione. Dalle pillole giornaliere ai metodi a lunga durata d’azione (LARC), il ventaglio di possibilità è ampio e permette di conciliare efficacia, sicurezza e comodità d’uso.
L’indice di Pearl è la misura dell’efficacia contraccettiva. Indica il numero di gravidanze ogni 100 donne per anno di utilizzo: più è basso, maggiore è l’efficacia.
contraccettivi ormonali a confronto e indice di pearl
Metodo | Ormoni | Somministrazione/Durata | Efficacia (Indice di Pearl) | Vantaggi |
---|---|---|---|---|
Pillola combinata | Estrogeni + Progestinico | Orale/Giornaliera |
0,1–0,9 (uso corretto) |
Regolarizza il ciclo, migliora acne |
Minipillola | Solo Progestinico | Orale/Giornaliera | 0,3–9 | Sicura per fumatrici over 35, allattamento |
Cerotto contraccettivo | Estrogeni + Progestinico | Transdermico/1 a settimana × 3 | 0,3–8 | Non devi ricordarlo ogni giorno |
Anello vaginale | Estrogeni + Progestinico | Vaginale/3 settimane | 0,3–9 | Discreto e facile da gestire |
Iniezione trimestrale | Progestinico | Intramuscolare/Ogni 12 settimane | 0,2–6 | Alta efficacia, non richiede memoria |
Impianto sottocutaneo | Progestinico | Sottocute/Fino a 3 anni | 0,05 | Lungo termine, invisibile, sicuro, deve essere impiantato da un ginecologo esperto e certificato |
IUD medicata | Progestinico | Intrauterino/Fino a 5 anni | — | Lungo termine, invisibile, sicuro, deve essere impiantato da un ginecologo esperto e certificato |
BENEFICI NON CONTRACCETTIVI DEI METODI ORMONALI
I contraccettivi ormonali non sono solo in grado di proteggere da una gravidanza non desiderata, ma hanno molti altri benefici.
Eccone alcuni:
- Riduzione dei dolori mestruali (dismenorrea)
- Diminuzione del flusso mestruale e prevenzione dell’anemia da carenza di ferro
- Controllo della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
- Riduzione dei sintomi della sindrome premestruale (PMS)
- Prevenzione delle cisti ovariche funzionali
- Riduzione del rischio di alcuni tumori ginecologici (endometrio e ovaio)
PERCHÉ IN ITALIA LA CONTRACCEZIONE SI USA ANCORA POCO?
Nonostante la disponibilità, l’Italia è tra i Paesi con più basso uso di contraccettivi moderni.
Ecco perché:
- Educazione sessuale assente o insufficiente nelle scuole
- Tabù culturali e morali
- Scarsa informazione da parte dei medici di base (solo il 4% dei giovani riceve info da loro)
- Costi non sempre accessibili (non tutti i metodi sono rimborsabili) in Italia la contraccezione ormonale moderna e più sicura non è rimborsa dal SSN
- Carenza di consultori accessibili e ben pubblicizzati
Le informazioni riportate hanno scopo puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico né il rapporto diretto con lo specialista ginecologo. La scelta del metodo contraccettivo più adatto deve sempre essere effettuata insieme a un professionista della salute, sulla base di una valutazione clinica personalizzata. Per prevenire gravidanze indesiderate in modo sicuro ed efficace, consulta sempre il tuo medico o ginecologo di fiducia.
La contraccezione non è solo una questione di prevenzione, ma di potere personale. Conoscere i metodi disponibili, capirne benefici e limiti, significa prendersi cura di sé. Ogni donna ha diritto a scegliere se e quando diventare madre, senza pressioni né giudizi.
DOMANDE FREQUENTI SULLA CONTRACCEZIONE (FAQ)
A che età si può iniziare a prendere la pillola?
Dopo il menarca, in accordo con un ginecologo. Non esiste un’età “giusta”, ma un momento in cui ha senso per la tua salute o stile di vita.
La pillola fa ingrassare?
In rari casi può causare ritenzione idrica o aumento dell’appetito, ma gli effetti variano molto da persona a persona. Ci sono pillole diverse per ogni profilo e le nuove formulazioni a basso dosaggio estrogenico.
Posso rimanere incinta anche se ho l’anello o uso il cerotto?
La probabilità è molto bassa se usati correttamente. L’indice di Pearl è tra i più bassi, simile alla pillola.
E se dimentico di prendere la pillola?
Dipende da quale tipo di pillola prendi. In generale, se hai un ritardo di oltre 12 ore, potrebbe essere necessario un metodo barriera nei giorni successivi.
I metodi ormonali proteggono anche dalle MST?
No. Solo il preservativo protegge da HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili.
Posso rimanere incinta subito dopo aver smesso un metodo ormonale?
Sì, la fertilità può tornare anche immediatamente. Se non desideri una gravidanza, valuta una transizione con altro metodo.
- Collaborative Group on Epidemiological Studies on Endometrial Cancer. Endometrial cancer and oral contraceptives: an individual participant meta-analysis of 27 276 women with endometrial cancer from 36 epidemiological studies. Lancet Oncol. 2015 Sep;16(9):1061-1070
- Raccomandazioni sull’utilizzo appropriato della contraccezione ormonale.
- Circle of life. Contraccezione. Sito visitato il 12/06/2025
- World Health Organization (WHO) – Family Planning: A Global Handbook for Providers, 4th ed. 2022. Consultato il 12/06/2025
- U.S. Center for Disease Control and Prevention (CDC). Contraception and Birth Control Methods 2024. Sito visitato il 18/06/2025