Durante la gravidanza ogni scelta conta, anche quella dei cosmetici. Molti prodotti per la skincare e il make-up contengono ingredienti vietati o che potrebbero non essere adatti in questo periodo delicato. Per questo, leggere correttamente l’etichetta (INCI) diventa un gesto di consapevolezza e protezione, sia per te che per il tuo bambino. In questo articolo ti offriamo una guida pratica per interpretare l’INCI, evitare ingredienti controversi e costruire una beauty routine sicura e sostenibile.
COME LEGGERE L’ETICHETTA DEI COSMETICI (INCI)
L’etichetta è il primo alleato nella scelta di un cosmetico sicuro. L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è la denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti presenti all’interno di un prodotto cosmetico.
Gli ingredienti sono riportati in ordine decrescente di concentrazione: i primi 10 della lista sono quelli più presenti nella formula.
Imparare a leggere l’etichetta è il primo passo per evitare sostanze potenzialmente irritanti o sconsigliate in gravidanza, come retinolo, ftalati, parabeni o oli essenziali ad alto potere sensibilizzante.
I CONSIGLI DI 4 WOMAN HEALTH
Evita diciture vaghe come “parfum” o “fragrance”
Privilegia formulazioni con “certificazioni bio” e “cruelty-free”
Verifica la presenza della dicitura “safe for pregnancy”
Usa app come INCI Beauty, Yuka, Ewg Skin Deep
In caso di dubbio, chiedi sempre consiglio al tuo medico, ginecologo o farmacista di fiducia
COME LEGGERE
L’ETICHETTA
DEI COSMETICI
(INCI)
L’etichetta è il primo alleato nella scelta di un cosmetico sicuro. L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredeints) elenca gli ingredienti in ordine decrescente di concentrazione.
Leggere l’etichetta è il primo passo per essere informate sui prodotti che acquistiamo e utilizziamo

COME SCEGLIERE UN COSMETICO IN GRAVIDANZA
- Controlla l’INCI prima di acquistare
- Scegli cosmetici certificati biologici
- Evita ingredienti ad alto assorbimento sistemico, come ad esempio come i retinoidi.
- Preferisci brand europei che seguono norme severe per l’immissione in commercio
- Mantieni una routine di skincare semplice e delicata
PRINCIPALI MOTIVI PER EVITARE L’USO DI INGREDIENTI CONTROVERSI
- Minimizzare i rischi per salute e ambiente
- Preservare l’equilibrio della pelle e dei capelli
- Ridurre le reazioni allergiche
- Scegliere opzioni più sicure e sostenibili
- Proteggere lo sviluppo fetale
- Minimizzare interferenze ormonali
- Ridurre allergie e dermatiti
- Evitare tossicità a lungo termine
- Favorire una skincare sostenibile e delicata
CONSIGLI PRATICI PER UNA BEAUTY ROUTINE CONSAPEVOLE
Durante la gravidanza:
- Evita di testare nuovi prodotti
- Riduci il numero di cosmetici utilizzati
- Non seguire ciecamente i trend su TikTok o Instagram
- Consulta il tuo dermatologo o ginecologo di fiducia per qualsiasi dubbio
- Ricorda: meno è meglio (soprattutto per il tuo bambino)
FAQ – DOMANDE FREQUENTI SUI COSMETICI IN GRAVIDANZA
Sì, ma solo se certificati e privi di ingredienti controversi.
Sì. Anche in piccole dosi può essere pericoloso per il feto.
Sì. Meglio optare per filtri minerali come ossido di zinco o titanio.
A basse dosi può essere tollerato, ma è meglio evitarlo del tutto.
Consulta app specializzate o una guida all’INCI. Evita ingredienti sospetti.
Assolutamente sì, soprattutto se stai già usando trattamenti topici o farmaci.
Scarica la checlist in PDF QUI e condividila sui social, perché ricorda:
“La miglior forma di prevenzione parte dalla conoscenza!”
- Ministero della Salute. Etichetta dei cosmetici. 2025 Contenuto dell’etichetta. Sito visitato il 24/06/2025
- 4Womanhealth. 2023 Gravidanza: quali sono i primi sintomi e come riconoscerli. Sito visitato il 24/06/2025
- Aladwan S, et al. J Cosmet Dermatol. 2025 Apr;24(4):e70132