BenessereMenopausa

Ozono e benessere femminile: benefici per menopausa e fertilità

Dall’equilibrio ormonale alla rigenerazione naturale: il potere dell’ozonoterapia nella salute femminile.

L’ozono: un alleato naturale per la salute femminile

L’ozonoterapia è una pratica medica che sfrutta le proprietà dell’ozono – una forma attiva dell’ossigeno – per migliorare l’ossigenazione dei tessuti, stimolare il sistema immunitario e contrastare lo stress ossidativo. Negli ultimi anni, l’interesse verso questa terapia è cresciuto anche in ambito ginecologico, grazie ai suoi benefici nella regolazione del metabolismo cellulare, nella modulazione dell’infiammazione e nel supporto ai naturali processi di equilibrio ormonale.

In questo articolo esploreremo come l’ozonoterapia possa rappresentare un valido supporto in due momenti fondamentali per ogni donna: la fertilità e la menopausa.

Cos’è l’ozonoterapia?

L’ozonoterapia è un trattamento medico che utilizza una miscela di ossigeno e ozono per stimolare processi rigenerativi e antinfiammatori nell’organismo. È somministrata attraverso varie modalità, tra cui:

 

  • insufflazioni rettali o vaginali
  • infiltrazioni localizzate
  • autoemoinfusione (prelievo e reinfusione del sangue trattato con ozono)
  • orale e topica tramite oli ozonizzati

L’ozono offre molteplici proprietà:

Azione battericida, fungicida e antivirale

Grazie al suo elevato potere ossidante, l’ozono è in grado di danneggiare le strutture cellulari vitali di batteri, funghi e virus, compromettendone la vitalità. Inoltre, interferisce con la capacità dei virus di legarsi ai recettori cellulari, ostacolandone l’ingresso nelle cellule ospiti.

Effetti analgesici e antinfiammatori

L’ozono riduce l’attività delle sostanze coinvolte nella trasmissione del dolore, regola i recettori correlati e stimola l’espressione di geni ad azione antinocicettiva. Contemporaneamente, potenzia le difese antiossidanti dell’organismo, contribuendo a ridurre lo stato infiammatorio.

Azione
immunomodulante

L’ozono modula la risposta immunitaria, contribuendo a limitarne l’iperattivazione. Riduce la produzione di citochine e interleuchine pro-infiammatorie, favorendo un equilibrio immunitario più fisiologico.

Effetti
sul microcircolo

Migliora la circolazione capillare riducendo la stasi vascolare e l’edema interstiziale, mentre favorisce un incremento del flusso arterioso, con effetti positivi sull’ossigenazione dei tessuti.

Trattamenti locali a base di ozono sono già usati per vaginiti da Candida resistenti. Inoltre, ha un impatto positivo sul microbiota intestinale, spesso legato al benessere ormonale.

OzonoTERAPIA e fertilità: un aiuto complementare

Molte donne oggi affrontano difficoltà legate al concepimento, spesso dovute a infiammazioni pelviche, endometriosi, disfunzioni immunitarie o stress ossidativo. L’ozonoterapia può intervenire in modo complementare, offrendo benefici su più livelli:

Azione
antinfiammatoria

L’ozono riduce l’infiammazione cronica a livello dell’apparato riproduttivo, migliorando le condizioni del microambiente uterino e delle tube di Falloppio.

Effetto
immunomodulante

Aiuta a riequilibrare risposte immunitarie alterate, che in alcune donne possono interferire con l’impianto dell’embrione.

Stimolazione della microcircolazione

Favorisce un migliore apporto di ossigeno e nutrienti a livello ovarico e uterino.

Riduzione dello stress ossidativo

L’ozono migliora l’equilibrio redox cellulare, aspetto cruciale per la qualità ovocitaria.

L’ozono terapia non sostituisce le tecniche di procreazione medicalmente assistita, ma può affiancarle in sicurezza e migliorarne i risultati.

OZONOTERAPIA E MENOPAUSA: RITROVARE ENERGIA E VITALITÀ

La menopausa segna una profonda trasformazione nel corpo della donna. Le oscillazioni ormonali possono causare sintomi come stanchezza, disturbi del sonno, irritabilità, calo del desiderio, secchezza vaginale e aumento del rischio cardiovascolare. L’ozonoterapia può offrire sollievo in modo naturale e non invasivo:

Maggiore energia e tono dell’umore:

migliorando la disponibilità di ossigeno e la funzione mitocondriale, l’ozono aiuta a contrastare affaticamento e disturbi cognitivi legati alla menopausa.

Supporto al sistema cardiovascolare:

grazie al miglioramento della circolazione e alla riduzione dei radicali liberi.

Favorisce il benessere vaginale:

trattamenti a basse di ozono (come irrigazioni o insufflazioni) sono utilizzati per riequilibrare la flora vaginale, prevenire infezioni ricorrenti e ridurre la secchezza.

Effetto antinfiammatorio sistemico:

utile per dolori articolari, rigidità e disturbi metabolici spesso associati alla menopausa.

Effetti collaterali e sicurezza

L’ozonoterapia è generalmente sicura e ben tollerata e gli effetti collaterali sono rari e solitamente lievi. È sconsigliata in caso di:

  • gravidanza,
  • favismo (deficit di G6PD),
  • ipertiroidismo grave non controllato.
Quando prenderla in considerazione

Parlane con uno specialista se:

  • stai affrontando un percorso di fertilità e desideri integrare le terapie convenzionali;
  • vuoi migliorare il tuo benessere in premenopausa o menopausa;
  • soffri di infiammazioni pelviche croniche o vaginiti recidivanti.

Conclusione

Ogni donna è unica e merita strumenti di cura personalizzati. L’ozonoterapia si sta dimostrando una risorsa interessante per affrontare in modo più armonioso due fasi delicate ma ricche di potenziale trasformativo: fertilità e menopausa. Un dialogo aperto con medici informati può aiutare a scoprire se l’ozono è la scelta giusta anche per te.

  • Murina F, et al. (2022). Archives of Clinical Obstetrics and Gynecology Research. 2. 10.33425/2768-0304.1014.
  • Merhi Z, et al. Med Gas Res. 2019 Apr-Jun;9(2):101-105. doi: 10.4103/2045-9912.260652.
  • Grechkanev, G.O. et al. Rossiiskii vestnik akushera-ginekologa. 22. 13. 10.17116/rosakush20222206113.
© Riproduzione riservata
Parla con
l'esperta

Iscriviti ora alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornata e accedere a contenuti e servizi esclusivi