Prevenzione

Libro bianco AISF 2024: un appello per la salute del fegato

Il fegato, un organo essenziale per il benessere dell’intero organismo, è oggi sempre più al centro dell’attenzione della comunità scientifica e istituzionale nazionale ed internazionale. Le malattie epatiche rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria in Italia, con un impatto significativo sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN). L’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) per fronteggiare questa sfida, l’11 febbraio 2025 ha presentato presso il Ministero della Salute il Libro Bianco 2024: “Le malattie epatiche: definizione di ambiti e interventi per un approccio integrato”. Questo documento si configura come una guida fondamentale per lo sviluppo di politiche sanitarie mirate e strategie d’intervento per la gestione delle patologie epatiche.

UN LAVORO MULTIDISCIPLINARE PER UNA VISIONE COMPLETA

Il Libro Bianco 2024 è il frutto di una collaborazione tra epatologi, enti istituzionali, associazioni di pazienti come EpaC ETS, esperti giuridici ed economisti, tutti uniti dall’obiettivo comune di migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie del fegato. Tra i principali contributori vi sono figure di spicco della comunità scientifica, tra cui il Prof. Giuseppe Cabibbo, la Prof.ssa Vincenza Calvaruso, il Prof. Salvatore Petta, il Prof. Mario Masarone, il Prof. Vincenzo La Mura, il Dr. Giuseppe Marrone e la Prof.ssa Sara Montagnese.


A supporto della stesura del documento hanno contribuito anche ISTAT, INPS, ISS, il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (DEP Lazio), oltre a centri di ricerca e università come Altems Advisory e l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari.

LE MALATTIE EPATICHE: UN PROBLEMA IN CRESCITA

In Italia l’impatto delle malattie epatiche è sempre più preoccupante, complice il cambiamento negli stili di vita e nelle abitudini alimentari. La steatosi epatica di origine metabolica (MASLD), ad esempio, è diventata una delle principali patologie della donna in menopausa, strettamente legata a malattie come il diabete, l’obesità e alle alterazioni metaboliche.

 

Anche le epatiti virali, in particolare l’epatite C, continuano a rappresentare una sfida sanitaria. Nonostante i progressi terapeutici, l’accesso alle cure rimane disomogeneo tra le diverse regioni italiane. Inoltre, la cirrosi epatica e le neoplasie epatiche, come il carcinoma epatocellulare, sono spesso diagnosticate in fase avanzata, a causa della mancanza di screening adeguati.

Ogni anno, in Italia, almeno 15.000 pazienti muoiono per cirrosi e circa 6.000 per carcinoma del fegato, malattie entrambe in gran parte collegabili ad infezione cronica con virus epatitici.

LE PROPOSTE DELL’AISF PER UN CAMBIAMENTO CONCRETO

Il Libro Bianco dell’AISF evidenzia l’urgenza di adottare misure concrete per affrontare la crescente diffusione delle malattie epatiche. Tra le principali raccomandazioni avanzate troviamo:

Screening regolari per le epatiti virali e la steatosi epatica

Accesso uniforme ai trattamenti innovativi in tutto il territorio nazionale

Potenziamento della prevenzione primaria, con politiche per contrastare l’abuso di alcol e la promozione di stili di vita sani.

Formazione continua per gli operatori sanitari per migliorare la presa in carico dei pazienti.

Sviluppo di Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) per garantire un approccio integrato e personalizzato

UN IMPEGNO COLLETTIVO PER IL FUTURO DELLA SALUTE EPATICA

La presentazione del Libro Bianco AISF al Ministero della Salute ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali, tra cui Gianni Berrino, Presidente dell’Intergruppo parlamentare “Epatiti virali e malattie del fegato”, e Ilenia Malavasi, componente della XII Commissione della Camera dei Deputati. Entrambi hanno sottolineato la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla gravità delle malattie epatiche e di promuovere azioni concrete per migliorare la prevenzione e la cura.


Il Libro Bianco AISF 2024 rappresenta un punto di riferimento essenziale per le politiche sanitarie italiane. Affrontare la sfida delle malattie del fegato non è solo un obiettivo medico, ma un imperativo sociale che richiede l’impegno congiunto di istituzioni, comunità scientifica e cittadini. Solo attraverso un approccio integrato e multidisciplinare sarà possibile migliorare la qualità della vita di milioni di persone e ridurre l’impatto di queste patologie sul sistema sanitario nazionale.

  • Le malattie del fegato – AISF – Associazione Italiana Studio Del Fegato . Ultimo accesso 04/03/2025
  • Associazione Italiana per lo Studio del Fegato A.I.S.F., in collaborazione con LS CUBE, Libro Bianco 2024.
    Le Malattie Epatiche: Definizione di ambiti e interventi per un approccio integrato. Edizione Novembre 2024
© Riproduzione riservata
Parla con
l'esperta

Iscriviti ora alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornata e accedere a contenuti e servizi esclusivi