Farmacista esperto: dott.ssa Myriam Mazza
Medico-Ginecologo: dott.ssa Daniela de Feo
Nel maggio del 2022, il Ministero della Salute ha introdotto un’importante innovazione con il DM n°77/2022, (leggio il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale) un regolamento che stabilisce modelli e standard per migliorare l’assistenza territoriale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo regolamento rappresenta un tassello cruciale della Missione 6C1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e mira a adeguare la medicina del territorio ai bisogni emergenti della popolazione, specialmente in un contesto post-pandemico che ha messo a dura prova il sistema sanitario.
Un Modello Vicino ai Cittadini e con i Cittadini
Il DM77/2022 introduce una nuova visione della medicina territoriale: non solo erogare prestazioni sanitarie, ma prendersi cura della comunità, con particolare attenzione alla cronicità, alla fragilità e alla prossimità delle cure. Questo modello prevede:
Un approccio integrato e multidisciplinare, con un Team di professionisti che collaborano per offrire cure primarie e specialistiche.
La partecipazione attiva della comunità nel processo di trasformazione, includendo professionisti sanitari, cittadini e politici.
Un profondo cambiamento culturale, con percorsi formativi e organizzativi per tutti gli attori coinvolti
La Farmacia dei Servizi: Una Risorsa per il Cittadino
Un elemento cardine di questa trasformazione è rappresentato dalla Farmacia dei Servizi, istituita nel 2009 ma rilanciata dopo la pandemia di Covid-19 e regolamentata dal Ddl Semplificazioni, approvato dal Consiglio dei ministri nel 2022. Questo documento, che include 25 misure di semplificazione, mira a rendere la farmacia un punto di riferimento per i cittadini, integrando nuovi servizi che migliorano l’accessibilità e la qualità dell’assistenza.
I Nuovi Servizi della Farmacia dei Servizi
Somministrazione di vaccini
per persone sopra i 12 anni, previa formazione del farmacista erogata dall’Istituto Superiore di Sanità.
Test diagnostici
come quelli per il contrasto all’antibiotico-resistenza, per affiancare medici e pediatri nella diagnosi precoce e nell’appropriatezza prescrittiva.
Telemedicina
utilizzata dal farmacista nei limiti delle proprie competenze per garantire un monitoraggio più semplice e immediato dei pazienti.
Consegna di farmaci e dispositivi medici
necessari per l’assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale.
La possibilità per i cittadini di scegliere il medico di medicina generale, o il pediatra direttamente in farmacia.
Grazie a queste novità, la farmacia diventa un centro sanitario di prossimità, capace di fornire servizi essenziali in modo rapido e accessibile, facilitando il dialogo tra cittadini e sistema sanitario.
Un’Occasione Unica di Rinnovamento
La riorganizzazione della medicina territoriale e il potenziamento della farmacia dei servizi rappresentano una nuova era per la sanità italiana. Questo approccio non solo migliora l’accesso alle cure, ma mette al centro le esigenze dei cittadini, promuovendo un sistema sanitario più umano, vicino e collaborativo. Per le donne, in particolare, questa trasformazione significa maggiore supporto per la gestione della salute, soprattutto in fasi delicate della vita come la gravidanza, la menopausa o la gestione di patologie croniche.