fbpx
Salute mentale

Narcisismo patologico: cos’è e come imparare a riconoscerlo

Scarica il libro di Andrea Giostra:

Femminicidio e narcisismo patologico, quale correlazione e come prevenire relazioni pericolose

Terza edizione, febbraio 2024

Per aiutarti a capire nel dettaglio cos’è il narcisismo patologico e quali caratteristiche ha, partiamo intanto con il dare una breve definizione al concetto di personalità.
L’American Psychological Association (APA) definisce la personalità come “la configurazione duratura di caratteristiche e comportamenti che comprende l’adattamento unico di un individuo alla vita, compresi i tratti principali, gli interessi, le pulsioni, i valori, il concetto di sé, le abilità e i modelli emotivi”.

Il termine ‘personalità’ deriva da Per-Sona. Persona (termine composto da “per” e “sona” ovvero “la voce passa attraverso”), era la maschera che l’attore del teatro classico antico indossava sul volto attraverso cui parlava. Era pertanto un’apparenza sotto cui si nascondeva l’uomo reale che restava nascosto. Il termine nel tempo, mutando la sua indicazione, è passato a indicare l’attore e non più la maschera.

La personalità può essere influenzata da esperienze e situazioni di vita, dall’ambiente e da caratteristiche ereditarie. I disturbi di personalità sono un gruppo di condizioni  che riguardano la salute mentale caratterizzati da modelli malsani di sentimenti, pensieri e comportamenti. Questi comportamenti ed esperienze sono spesso diversi dalle aspettative attese da parte della comunità e della cultura in cui l’individuo colpito vive. Le persone affette da un disturbo di personalità hanno talvolta difficoltà ad affrontare i problemi quotidiani e ad andare d’accordo con gli altri, in quanto credono che il loro modo di pensare e di agire sia un comportamento normale. Poiché hanno una visione diversa delle persone e del mondo, hanno difficoltà a partecipare ad alcune attività educative, familiari e/o sociali.

 

Il disturbo narcisistico di personalità (DNP), talvolta definito anche narcisismo patologico, è uno dei diversi disturbi di personalità come riportato dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM). Il DSM è il manuale di riferimento mondiale per i professionisti della salute mentale. Attualmente la versione più attuale è il DSM-5-TR, pubblicata in Italia nel marzo 2023.

Esistono 10 tipi diversi di disturbi di personalità raggruppati in 3 cluster (A, B e C). Il DNP appartiene al cluster B. Il soggetto affetto è tipicamente caratterizzato da un eccessivo senso di autostima, bisogno eccessivo di ammirazione e attenzioni, mancanza di empatia per gli altri e relazioni problematiche. Le loro relazioni sono insoddisfacenti, oppure frustranti se non ricevono l’ammirazione o i favori che ritengono di meritare.

La parola “narcisismo” deriva dalla mitologia greca e più precisamente da un giovane chiamato Narciso, figlio di Cefiso e della ninfa Liriope. Fu maledetto e punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della immagine di se stesso riflessa nelle acque di una sorgente. Qui morì fissando quel riflesso trasformandosi nel fiore omonimo.

NARCISISMO PATOLOGICO: COME RICONOSCERLO

freccia

Le caratteristiche di una persona affetta da narcisismo patologico includono:

sensazione di grandiosità, come l'esagerazione dei talenti o dei risultati o la sopravvalutazione delle abilità

richiedere un'ammirazione eccessiva incentrata su fantasie di potere, successo e bellezza

prestare molta attenzione all'immagine di sé (come si viene visti dagli altri)

sminuire le preoccupazioni o i problemi degli altri e/o comportarsi come se i problemi degli altri non fossero importanti

mostrare atteggiamenti paternalistici e/o comportamenti eccessivamente sicuri di sé

arrogarsi il diritto e la priorità in qualsiasi situazione/argomento

monopolizzare le conversazioni, guardare dall'alto in basso o sminuire le persone, che di contro si ritengono inferiori

Inoltre, le persone affette da tale condizione possono avere difficoltà a gestire tutto ciò che percepiscono come critica. Possono arrabbiarsi o diventare impazienti, offendersi facilmente, avere difficoltà a controllare comportamento ed emozioni e, infine, avere grossi problemi a gestire lo stress e a adattarsi ai cambiamenti.
Spesso, si sentono giù di morale se non raggiungono ciò che percepiscono come perfezione. In realtà, le persone affette da narcisismo patologico provano segretamente sentimenti di vergogna, vulnerabilità e paura dell’umiliazione.

L’individuo affetto da narcisismo NON deve necessariamente essere bello/a per convincersi di esserlo. La persona con tendenze narcisistiche si sente superiore agli altri, indipendentemente da come sia fatta fisicamente o caratterialmente.

DIFFERENZE TRA NARCISISMO “FISIOLOGICO” E NARCISISMO PATOLOGICO

Una certa dose di amor proprio può essere considerata sana e fisiologica. Tuttavia, quando una persona si mostra con un senso di autostima eccessivo e inizia a credere di essere migliore degli altri, questo può avere un impatto negativo su diverse aree della sua vita.
Le caratteristiche del narcisismo patologico possono portare l’individuo ad avere un bisogno cronico di gratificazione personale e di attenzione. Inoltre, può essere socialmente dominante e ambizioso. Comune è anche la tendenza a vantarsi, la mancanza di empatia verso gli altri e la dipendenza dagli altri per l’adempimento delle responsabilità.

QUALI SONO LE CAUSE DEL NARCISISMO PATOLOGICO?

I ricercatori non hanno identificato con chiarezza le cause del narcisismo patologico. Alcuni ritengono che il disturbo si manifesti quando il neonato o il bambino non riesce a stabilire un legame normale con le persone che si occupano di lui, in particolare con la figura materna. Potrebbe quindi trattarsi di una combinazione tra genetica, educazione, esperienze vissute durante l’infanzia e la cultura di appartenenza.


Una persona affetta da narcisismo patologico può non riconoscere il proprio comportamento e non essere in grado di ammettere di avere un problema. Può avere difficoltà a sviluppare relazioni affettive significative e durature. Questo si deve al fatto che la sua personalità è spesso offensiva e sminuente nei confronti degli altri, provocando loro enorme disagio.

EFFETTI DEL NARCISISMO PATOLOGICO

Chi vive o lavora con una persona affetta da narcisismo patologico può sentirsi letteralmente sopraffatta. L’impatto fisico ed emotivo della convivenza o del lavoro, infatti, è pesante. La persona affetta può essere incline a incolpare gli altri dei propri errori e a cercare di farli sentire in colpa per i propri problemi. Questo, ad esempio, causa tensioni sui luoghi di lavoro e può addirittura sfociare in episodi di violenza (verbale e/o fisica).


Quando una persona con disturbo narcisistico di personalità non ottiene quello che vuole, spesso si arrabbia e diventa aggressiva. Alcune persone arrivano anche ad abusare fisicamente o sessualmente degli altri come mezzo estremo per controllarli.

Purtroppo, capita che, all’inizio di una relazione sentimentale, le persone con tratti narcisistici siano percepite come affascinanti. Tuttavia, con il tempo tendono a diventare fredde, distaccate, a tratti violente e, soprattutto, manipolatrici. Ciò provoca nei partner ansia, depressione insieme a un forte senso di inadeguatezza.

Le complicazioni associate al narcisismo patologico possono includere un aumento del rischio di consumo di alcol e/o di sostanze stupefacenti, difficoltà relazionali, difficoltà lavorative o scolastiche, depressione e pensieri o comportamenti suicidi. Se sospetti di essere affetto da disturbo narcisistico di personalità, o conosci da vicino qualcuno che potrebbe soffrirne, rivolgiti al tuo medico di fiducia per chiedere aiuto!

DIAGNOSI DEL NARCISISMO PATOLOGICO

La diagnosi avviene attraverso una valutazione clinica. Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, è definito in termini di tratti di personalità con ricerca di attenzione, grandiosità e compromissione delle relazioni interpersonali.


Per la diagnosi di disturbo narcisistico di personalità, debbano essere presenti almeno cinque dei seguenti criteri:

fantasie di successo illimitato, di bellezza, di gloria e amore ideale

bisogno di essere sempre ammirato

aspettativa continua di trattamenti speciali

mancanza di empatia (capacità di riconoscere i sentimenti e i bisogni degli altri)

comportamento arrogante e altezzoso

invidioso dei successi altrui o crede che gli altri lo invidino

senso esagerato di autostima, considerazione di sé come persona unica e speciale, che viene capita solo da individui speciali come lui o con uno stato sociale importante

CURE DISPONIBILI PER IL NARCISISMO PATOLOGICO

Sebbene non esista una vera e propria cura per il DNP, con la psicoterapia alcune persone possono iniziare a comprendere le cause del disturbo e imparare a relazionarsi con gli altri in modo più efficace. Imparare a comunicare efficacemente con gli altri può portare a un miglioramento del comportamento e a un cambiamento dell’atteggiamento generale. Inoltre, può aiutare l’individuo a stabilire e raggiungere obiettivi e aspettative realistici.

 

 

freccia

Purtroppo, queste persone NON fanno alcun tipo di cura sebbene, diversi tipi di psicoterapia possono essere utili nella gestione e nel controllo del disturbo mentale. Si sono dimostrate efficaci:

la terapia cognitivo-comportamentale

la terapia dialettica del comportamento

la terapia metacognitiva di gruppo

la terapia di coppia o familiare

Gli individui con DNP dovranno rimanere in terapia almeno per il tempo necessario a identificare alcuni dei fattori scatenanti la patologia e apprendere i corretti meccanismi di gestione. La terapia consente anche di imparare a relazionarsi meglio con gli altri e a identificare le cause alla base delle emozioni patologiche.

 

Sebbene siano scarse le evidenze sulla efficacia della terapia farmacologica per alcuni soggetti può essere consigliata. Generalmente viene utilizzata per trattare gli stati patologici associati alla DPN come ansia, depressione o rabbia. Tra i farmaci abbiamo gli stabilizzatori dell’umore, gli anticonvulsivi, e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).

I farmaci devono essere assunti sempre, e solo, su prescrizione medica e richiedono un attento monitoraggio clinico.

NARCISISMO PATOLOGICO: QUANDO È IL MOMENTO DI RIVOLGERSI A UN MEDICO?

Le persone affette da DNP spesso non credono che ci sia qualcosa che non va in loro. Pertanto, è improbabile che cerchino di iniziare una terapia o un trattamento. Inizialmente tendono a rivolgersi a un medico per sintomi legati a depressione, ansia, uso di alcol e/o droghe.

 

Per tali motivi, è sempre utile rivolgersi preventivamente a uno specialista quando si hanno legami stretti con persone di cui si sospetta un disturbo narcisistico di personalità.

 

È importante tutelare la salute degli altri, ma anche l’amor proprio e la propria incolumità!

Se conosci qualcuno, o sei la diretta interessata, che sta sperimentando i sintomi del narcisismo patologico, può essere utile cercare un sostegno per iniziare a comprendere le dinamiche alla base del disturbo. Un consulente specializzato può essere di aiuto a ricercare quanto necessario per raggiungere il benessere mentale e per relazionarsi con gli altri in modo più efficace.

  • Dashineau SC et al. Personal Disord. (2019) Sept.; 10(5): 473–478
  • Enciclopedia Treccani, sito consultato il 6 marzo 2024
  • Michelutti M, et al. J Alzheimers Dis. 2024 Feb 23
  • Beck, A.T., Davis, D.D., Freeman, A. (2015). Cognitive Therapy of Personality Disorders. 3rd edition. The Guilford Press. Ed. italiana a cura di Sarracino, D., Caselli, C., Ruggiero G.M., Sassaroli, S. (2021). “Terapia cognitiva dei disturbi di personalità”. Raffaello Cortina Editore
  • Freudenthaler L, et al.. Psychother Psychosom Med Psychol. 2024 Feb;74(2):85-93
  • Dimaggio G, et al. J Clin Psychol. 2024 Feb 3
  • Reed LI, et al. Front Psychiatry. 2024 Jan 8;14:1275403
© Riproduzione riservata
Login
Parla con
l'esperta

Iscriviti ora alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornata e accedere a contenuti e servizi esclusivi